Il Durc è un documento che certifica la regolarità contributiva delle aziende nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e, per le imprese del settore edile, della Cassa Edile.
La regolarità contributiva riguarda:
- i contributi e i premi assicurativi riferiti ai lavoratori dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi e tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps presenti nell’ impresa;
- i contributi e i premi assicurativi riferiti ai lavoratori autonomi.
Per essere in regola occorre che siano stati pagati i contributi e i premi assicurativi scaduti.
La validità del DURC è di 120 giorni.
Qualora l’azienda non risulti in regola gli Enti trasmettono in tempo reale tramite PEC l’invito a regolarizzare. Nel caso la regolarizzazione non avvenga in tempo utile verrà emesso un DURC on-line negativo.
Il DURC regolare è alla base:
- della fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale previsti dalle norme di legge vigenti
- per fruire delle sovvenzioni e benefici comunitari
- per le sovvenzioni previsti dalla normativa statale, regionale o da atti a valenza, comunque normativa
- per la partecipazione a gare di appalto, di opere o di servizi di fornitura.
In caso di appalti di opere o servizi, il committente ha l’interesse di richiedere alle aziende affidatarie copia del DURC a titolo conoscitivo in quanto lo stesso committente risponde in solido con l’appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori nel caso non siano state corrisposte le retribuzioni al personale dipendente o non siano stati versati i contributi all’INPS o all’INAIL o alla Cassa Edile, relativi al periodo di esecuzione del contratto di appalto.
La regolarità del DURC è necessaria per tutte le singole fasi procedimentali del contratto sin dalla partecipazione alla gara e fino al pagamento finale dell’opera, compresa la stipula del contratto, il pagamento dei SAL, il collaudo finale.
Quindi consigliamo a tutte le imprese di chiedere sempre il DURC o nel caso di appalti o subappalti di farsi rilasciare dalle aziende esecutrici copia del DURC aggiornato.