terremoto20banner20320x150.jpg

Confartigianato si mobilita a sostegno di imprese e famiglie.

Istituito un fondo di solidarietà per le esigenze più immediate e per gli interventi di ricostruzione.

Costituita una task force per coordinare le iniziative di aiuto del Sistema Confartigianato

Confartigianato partecipa alla giornata di lutto nazionale.

cllicca per approfondire e per contribuire

 

 

Iniziative di Confartigianato per imprese e famiglie

Istituito un fondo di solidarietà

Confartigianato ha attivato una serie di iniziative per fornire assistenza agli imprenditori e alle loro famiglie vittime del terremoto.

In Abruzzo operano 36.319 imprese artigiane, delle quali 7.911 in provincia de L'Aquila. Da una prima ricognizione, numerose aziende sembrano essere state danneggiate e la loro attività è bloccata. In molti casi capannoni, officine, botteghe e macchinari sono stati distrutti o gravemente colpiti.

Confartigianato ha aperto un conto corrente bancario cui potranno essere fatti pervenire contributi per le esigenze più immediate e per gli interventi di ricostruzione delle aziende colpite dal sisma.

Il conto corrente bancario, intestato "Confartigianato - Raccolta fondi terremoto Abruzzo", è domiciliato presso la Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 24, Via San Giovanni in Laterano 51/A, 00184 Roma, e ha le seguenti coordinate - CODICE IBAN: IT98 C056 9603 2240 0000 2852 X43

Inoltre, Confartigianato ha messo a disposizione un prefabbricato dove si svolgeranno le attività della Confartigianato de L'Aquila, la cui sede è inagibile, per offrire informazioni e sostegno ai piccoli imprenditori.

Confartigianato ha organizzato una task force per coordinare le numerose offerte di aiuto che stanno pervenendo da parte di imprenditori e Associazioni del Sistema Confartigianato di tutta Italia.