AZIENDE DESTINATARIE: Datori di lavoro, diversi da quelli domestici, i cui dipendenti risultano scoperti da ammortizzatori sociali, che abbiano avviato l'attività almeno nei dodici mesi precedenti. Artigianato, Commercio, Turismo, Servizi Cooperazione, Industria sotto i 15 dipendenti.
In base all'articolo 19, comma 8, della L.2/2009, "le risorse finanziarie destinate agli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente Normativa possono essere utilizzate con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione".
E' necessario che il lavoratore abbia una anzianità di servizio di almeno 90 giorni presso il datore di lavoro richiedente.
L'integrazione salariale è dovuta nella misura dell'80% della retribuzione globale che sarebbe spettata ai lavoratori per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le ore 0 ed il limite orario contrattuale, in ogni caso non oltre le 40 ore settimanali. La misura è erogata nel limite del massimale retributivo mensile per un periodo massimo di tre mesi.
Datori di lavoro destinatari del trattamento di CIGS per i lavoratori che ne hanno usufruito fino al 31/12/2008 e per i quali si rende necessaria una proroga.
MOTIVAZIONI: Crisi aziendale, Crisi occupazionale.
LAVORATORI INTERESSATI: Operai, impiegati, quadri, anche se lavoratori a tempo determinato, apprendisti o lavoratori somministrati con una anzianità di servizio non inferiore a 90 giorni. Il computo del numero massimo di giornate utilizzabili, verrà effettuato sulla base delle giornate di effettiva sospensione dal lavoro.