Con l’inizio dell’anno si ripresentano, fra gli altri, gli adempimenti verso i tre enti ai quali le normative vigenti assegnano il diritto di esigere compensi per il possesso e l’utilizzo di apparecchi radiotelevisivi e la diffusione di musica d’ambiente nei luoghi di lavoro. CANONE RAIA far nascere l’obbligo di attivare un abbonamento RAI per i luoghi di lavoro è il semplice possesso (anche se non c’è utilizzo) di uno o...
Come previsto dal D.Lgs 81/08, il corso PLE è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori, e consente di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi. Al termine del corso verrà rilasciato l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE valido ai sensi di legge. I corsi sono rivolti ad aziende e vengono avviati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Costo del corso: € 180 oltre IVA a...
Lunedì 26 novembre 2018 alle ore 17.00 si terrà prezzo il Centro Congressi Subfor di Taranto un importante seminario informativo gratuito sui seguenti temi: la Fatturazione Elettronica; il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione MePA; il Cassetto Digitale dell'Imprenditore. Il Seminario è organizzato da Confartigianato con la preziosa autorevole collaborazione della Agenzia delle Entrate, Camera di commercio ed Ordine dei commercialisti di Taranto.
Corrette condizioni di concorrenza sul mercato dell’autoriparazione, contenimento dei costi per gli utenti, riduzione e prevenzione di situazioni di contenzioso e conflittualità: sono i principi che dovranno ispirare la costruzione di linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte e raccomandazioni per un servizio di qualità e che sono stati condivisi nel corso di un incontro svoltosi il 22 ottobre tra Confartigianato Carrozzieri, l...
È da un pò che se ne parla e la scadenza si sta avvicinando, ma purtroppo confusione e dubbi sono ancora tanti…Stiamo parlando della Fatturazione Elettronica, il cui obbligo, dal 1° gennaio 2019, riguarderà tutte le imprese, sia nei rapporti con le pubbliche amministrazioni sia in quelli con i privati (intesi come imprese e consumatori finali). Un obbligo che è esteso a tutte le imprese, con poche eccezioni: resteranno escluse infatti soltanto le imprese ch...
Confartigianato Taranto intende effettuare una rilevazione sulla disponibilità delle imprese artigiane ad ospitare studenti in alternanza scuola lavoro.L’Associazione ha sempre promosso attività di alternanza scuola lavoro, perché rappresentano un importante momento di scambio e "contaminazione" tra il mondo della scuola e quello dell'impresa.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto che definisce le modalità dei controlli a campione che ENEA effettuerà entro breve sulle richieste di detrazione Irpef per efficientamento energetico. Si tratta di un passaggio importante poiché i controlli si prefiggono di individuare eventuali situazioni incongrue che porteranno alla restituzione del credito d’imposta goduto. I clienti dovranno pertanto fare molta attenzione poiché si tratta di cont...
Confartigianato Trasporti lancia al Governo la proposta di un patto per un autotrasporto merci sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente. E il Ministro dei Trasporti e Infrastrutture Danilo Toninelli accetta e condivide il piano di Confartigianato Trasporti. Teatro dell’incontro la Convention nazionale di Confartigianato Trasporti dal titolo: ‘Innovazione tecnologica e normativa per un mode...
Agli Associati a Confartigianato Imprese Taranto, Volkswagen Veicoli Commerciali ha riservato condizioni vantaggiose per l’acquisto di veicoli della gamma Caddy, Transporter, Caravelle, Multivan, Crafter e Amarok. Ampio volume di carico, massima flessibilità e infinite soluzioni per il trasporto professionale: Volkswagen Veicoli Commerciali ha studiato il mezzo perfetto per incontrare le esigenze di tutti gli imprenditori.
Respinto al mittente: il decreto sugli F-gas varato dal Governo in via preliminare il 16 marzo scorso non ha superato l’esame del Consiglio di Stato che lo ha ritrasmesso al Ministero dell’Ambiente. Motivo: vanno chiariti e modificatiaspetti di forma e di sostanza legati soprattutto agli adempimenti e ai costi burocratici a carico delle imprese e ne va ricontrollata la conformità con le norme europee per evitare che l’Ita...
Rivivi attraverso queste significative fotografie ill grande successo dell'Assemblea nazionale di Confartigianato del 26 giugno 2018. CONFARTIGIANATO LA PIU' GRANDE ASSOCIAZIONE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA ITALIANA CLICCA QUI' E GODITI LO SPETTACOLO
Confartigianato ha scelto l’avveniristica struttura della Nuvola Convention Center per incontrare i rappresentanti del Governo e del Parlamento, delle Istituzioni e delle forze economiche e sociali del Paese per denunciare i vizi italiani e per rilanciare le virtù della piccola impresa artigiana, che mai come quest’anno ha fatto registrare record importanti sul fronte del lavoro e dell’economia, a cominciare da apprendistato ed export.
Dal 31 maggio 2013 anche le aziende che occupano fino a 10 lavoratori devono dotarsi del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), elaborato secondo i criteri stabiliti dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. In base agli articoli 28 e 29 del D.lgs. n. 81/2008 il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere elaborato dal datore di lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) e con il Medico competente, previa consultazione del...
Il Durc è un documento che certifica la regolarità contributiva delle aziende nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e, per le imprese del settore edile, della Cassa Edile. La regolarità contributiva riguarda: i contributi e i premi assicurativi riferiti ai lavoratori dipendenti, i collaboratori coordinati e continuativi e tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps presenti nell’ impresa; i contributi e i premi assicurativi riferiti ai la...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto prot. 211 del 18/05/2018, ha individuato la data del 31 marzo 2019 come scadenza per l’implementazione delle procedure informatiche relative alla produzione del Certificato di Revisione. Da quella data sarà obbligatorio produrre il Certificato con le caratteristiche che verranno comunicate. Riguardo al Decreto di recepimento della Direttiva 2014/45/Ue, restano confermate le disposizioni vigenti, in assenza dell’ema...