Sottoscritto tra Confartigianato Acconciatori, Confartigianato Estetisti, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Acconciatura Estetica scaduto il 30 Giugno 2016. L’intesa, che interessa una platea di 55.000 imprese e 125.000 addetti, prevede l’erogazione di un importo di 246 euro a titolo di una tantum ad integrale cop...
Dal 18 luglio sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia. L’avviso, pubblicato sul BURP n.75 della Regione Puglia consentirà agli imprenditori pugliesi titolari di aziende storiche di entrare a far parte di una vera e propria rete regionale di valorizzazione e accedere a una serie di vantaggi.
E' l'allarme di Confartigianato supportato da uno proprio studio effettuato che stima in 709.959 le aziende italiane maggiormente esposte alla concorrenza sleale. Taranto una vera e propria debacle. "La nostra provincia è piena di annunci di finti imprenditori che svolgono in maniera irregolare quello che le nostre imprese regolari fanno in rispetto delle regole dello Stato, dei lavoratori e della salute dei nostri clienti".
Confartigianato Taranto organizza i corsi FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), autorizzati dalla Regione Puglia, che avranno inizio dal mese di NOVEMBRE 2022 Le imprese del settore installazione e manutenzione degli impianti già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 (la ex 46/90) devono necessariamente AGGIORNARSI OGNI TRE ANNI per poter continuare ad operare su impianti “FER” (Fonti Energia Rinnovabile) e cioè: biomasse per usi energetici pompe di calore per riscaldamento...
3,2 milioni di pericolosi ‘fantasmi’ si aggirano per l’Italia: sono i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo che ‘vale’ 202,9 miliardi di euro e rappresenta l’11,3% del Pil e il 12,6% del valore aggiunto, in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato.
I rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL e di tutte le parti sociali si sono incontrati per valutare le misure prevenzionali previste dal Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid 19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021. I Ministeri coinvolti e l’INAIL, hanno chiesto alle Parti sociali di continua...
Il governo ha stilato la “road map” per portare l’Italia verso il ritorno a una definitiva normalità dopo oltre due anni di pandemia da Covid-19. Ecco una sintesi delle novità pubblicate nel Decreto Legge 24 del 24/3/2022 FINE STATO D’EMERGENZA Dal 1 Aprile l’Italia non sarà più in stato di emergenza Covid e di conseguenza decadono il Cts e la struttura del commissario straordinario
Si iniziano ad intravedere i primi risultati della fortissima azione di Confartigianato Trasporti, tramite UNATRAS, nella complicata vertenza del settore dell’Autotrasporto, con gli insostenibili costi raggiunti dai carburanti. Ieri il Presidente nazionale di Confartigianato Trasporti, e di conseguenza di UNATRAS, Amedeo Genedani, nell’incontro di ieri con la Viceministra Teresa Bellanova ha discusso i testi delle norme che dovrebbero essere inserite nel provvedimento urgente che var...
Le Federazioni aderenti a UNATRAS, la più grande organizzazione italiana del trasporto che racchiude circa il 90% delle attività in Italia, di cui Confartigianato Trasporti ne è componente maggioritaria, dopo un attento esame delle indicazioni sui possibili interventi presentati nell’incontro di ieri sera al Ministero dei Trasporti, le hanno giudicate insufficienti.
Sono oltre ventanni che la città vede abbassare definitivamente saracinesche di negozi e botteghe, spesso storiche, nella totale indifferenza generale. Il grido di allarme e la sofferenza di artigiani e commercianti della città di Taranto non inizia certo oggi, ma è un’inascoltata agonia di molti anni. La realtà è davanti agli occhi di ognuno - afferma Domenico D’Amico, Presidente di Confartigianato Taranto. Nel borgo la percezione dell...
Il caro carburante sta letteralmente strangolando il comparto del trasporto e, in carenza di misure straordinarie, migliaia di aziende e i relativi lavoratori rischiano di finire sul lastrico. Non c’è più tempo: serve aiuto subito o, piuttosto che continuare a lavorare in perdita, i trasportatori non avranno altra scelta che spegnere i motori. Sono questi i commenti degli autotrasportatori, già attanagliati da tantissimi problemi, adesso anche senza risorse per pagare...
L’assegno unico universale per i figli è il nuovo strumento di sostegno che spetta a tutti i nuclei familiari e sostituisce, unificandoli, alcuni strumenti di sostegno quali detrazioni IRPEF per i figli a carico, assegni al nucleo familiare, bonus bebè, premio nascita, ecc. (DL 203/2021) L’assegno unico entra in vigore con il 2022, ma decorre dal 1° marzo ed è erogato fino a febbraio dell’anno successivo. A CHI SPETTATutti i nuclei familiari, co...
Confartigianato Taranto ha scritto ai consiglieri regionali ionici per attivare un intervento diretto della Regione Puglia a difesa di tutto il mondo produttivo locale. In questi giorni stanno arrivando a cittadini e imprese le bollette relative agli ultimi due mesi dell’anno caratterizzate dagli aumenti di cui tanto si parla dall’ottobre scorso. Le imprese quindi stanno toccando con mano il reale problema e stanno seriamente valutando se continuare a produrre o se sia più co...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1 del 7/1/2022“Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore” con nuove misure di contrasto alla pandemia. Viene introdotto l’obbligo vaccinale per gli over 50 e l’obbligo del Super green pass per i lavoratori over 50. Nuove regole per accedere ai servizi alla persona, centri commerciali e uffici pubblici....
Come noto, nelle settimane scorse abbiamo assistito ad un incremento delle strisce blu in diverse vie della città, decisamente oltre il quadrilatero della zona centrale. La Confartigianato Taranto entra nel merito della questione esprimendo cautela e non poche criticità per gli esiti del provvedimento. L’Associazione, senza alcun preconcetto e soprattutto lontana dal voler entrare nell’agone di una campagna elettorale che si prospetta purtroppo lunga a scapito della ris...