Formazione

Aggiornamenti Obbligatori “FER-Fonti Energetiche Rinnovabili” (Termoidraulico ed Elettrico)

Confartigianato Taranto organizza i corsi FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), autorizzati dalla Regione Puglia, che avranno inizio dal mese di NOVEMBRE 2022

Le imprese del settore installazione e manutenzione degli impianti già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 (la ex 46/90) devono necessariamente AGGIORNARSI OGNI TRE ANNI per poter continuare ad operare su impianti “FER” (Fonti Energia Rinnovabile) e cioè:

Questionario sull'alternanza scuola lavoro - Confartigianato Taranto intende effettuare una rilevazione sulla disponibilità delle imprese artigiane ad ospitare studenti

Confartigianato Taranto intende effettuare una rilevazione sulla disponibilità delle imprese artigiane ad ospitare studenti in alternanza scuola lavoro.
L’Associazione ha sempre promosso attività di alternanza scuola lavoro, perché rappresentano un importante momento di scambio e "contaminazione" tra il mondo della scuola e quello dell'impresa.

Leggi tutto: Questionario sull'alternanza scuola lavoro - Confartigianato Taranto intende effettuare una...

CORSI DIRETTIVA CANTIERI (D.Lgs 81/08) - EDIZIONE 2016

- Coordinatore Sicurezza Cantieri (art. 98 D.Lgs 81/2008 e smi)-  durata 120 ore - costo €. 390

- Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Cantieri - durata 40 ore - costo €. 130

E' ANCORA POSSIBILE PRENOTARE GLI ULTIMI POSTI LIBERI

AL VIA I CORSI OBBLIGATORI FER PER IMPIANTISTI

La deliberazione della Giunta Regionale pugliese del 28 dicembre 2016, n. 2176 ha definito i passaggi formativi per il mantenimento dell’abilitazione all’installazione e manutenzione straordinaria di impianti “FER” (Fonti Energia Rinnovabile).

Come è noto, infatti, il D.lgs 28 del 2011, poi modificato dal Decreto Legge 63 del 2013, ha disposto che le imprese già abilitate ai sensi del D.M. 37/08 (la ex 46/90) debbano necessariamente aggiornarsi per poter continuare ad operare su detti impianti, e cioè:

GAS FLUORURATI - ESAME E CORSO AD UN PREZZO BASSISSIMO

Il DPR n. 43 del 27 gennaio 2012, attuativo del Regolamento (CE) n. 842/06, ha reso obbligatoria la cosiddetta "certificazione F-gas" per le persone e le imprese che manipolano taluni gas fluorurati ad effetto serra, comunemente chiamato "Patentino del Frigorista".

La certificazione delle persone, avente durata decennale, è subordinata al superamento di un esame teorico e pratico mentre, quella delle imprese, con durata quinquennale, viene rilasciata sulla base del possesso di specifici requisiti (impiego di personale certificato, possesso di strumenti e procedure idonee, etc.) indicati nell'allegato B.2.1 al citato DPR 43/2012.

Al fine di supportare le imprese ed il relativo personale nell'ottenimento delle suddette certificazioni, Confartigianato propone un corso teorico-pratico di preparazione all'esame per la certificazione delle persone che, secondo il Regolamento (CE) n. 303/2008, provvedono  all'installazione, manutenzione o riparazione delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti tali F-gas nonché al loro recupero.

Inoltre Confartigianato ha sottoscritto un accordo con l'Ente Certificatore Bureau Veritas per  sostenere l'esame per ottenere la certificazione presso i propri organismi di valutazione qualificati, utile all'ottenimento del Patentino.

PROSSIMA EDIZIONE A TARANTO DEL CORSO ED ESAMI:

-  Mercoledì 11 settembre 2013 - ore 16.00 - corso: teoria;

-  Giovedì 12 settembre 2013 - ore 16.00 -  corso: teoria con simulazione esame;

-  Sabato 14 settembre corso - ore 9.30 - corso: attività pratica in officina;

-  Lunedì 16 settembre 2013 - ore 14.30 - esame teorico e  pratico.

Iscrizione sessione di  ESAME - categoria I  - Costo  €. 490 più IVA

Iscrizione sessione CORSO  -  Costo €. 100 più IVA

Per iscriversi occorre compilare ed inviare l'allegata scheda di partecipazione via fax allo 099.336775, accertandone l'avvenuta ricezione.

Affinché i candidati possano valutare il proprio livello di preparazione, è possibile consultare  l'allegato Estratto Regolamento 303/2008. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Area Formazione di Confartigianato - tel. 099.336775 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

CORSO DIRETTIVA CANTIERI - EDIZIONE MAGGIO 2014

sicurezza_foto_15.jpg
 
 
 
 
 
 
 
 
Corso di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri -120 ore
 
Confartigianato Imprese Taranto organizza da diversi anni  il corso abilitante al ruolo di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri di 120 ore.
 
Il corso è obbligatorio per assumere l'incarico di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri mobili e temporanei, ai sensi dell'art. 98 del decreto legislativo 81/2008.

I prerequisiti sono quelli previsti dall’art. 98 del D.Lgs 81/2008:

Diploma di Laurea in Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze Agrarie, Scienze Forestali;Diploma Universitario in Ingegneria o Architettura;Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico

Articolazione didattica

Ore - 120 ore di lezione con 4 ore di verifica finale.

Corpo Docente

Tecnici esperto in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Ispettorato del Lavoro di Taranto

Tecnici della Prevenzione per la tutela della salute e la sicurezza in edilizia ASL

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso l'aula didattica attrezzata della Confartigianato - Via Cesare Battisti n. 135 a Taranto.

Obiettivi

Formare la figura del Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili temporanei, secondo l’art. 98 e l'all. XIV del D.Lg. 81/2008 e integrato dal D.Lgs 106/2009.Il corso permette di conoscere il sistema normativo e i rischi del cantiere, le tecniche costruttive, la predisposizione congrui Piani di Sicurezza l fine di attuare e garantire nella forma più efficace la sicurezza nei cantieri.

Riferimenti normativi

D. Lgs. 81/08 Titolo IV – Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.Allegato XIV al D. Lgs. 81/08 - Contenuti minimi del corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzioni dei lavori.

Crediti Formativi Professionali

E' previsto il rilascio dei CFP da parte di alcuni Ordini Professionali. Per maggiori informazioni contattare la nostra segreteria.

Costo

Il costo del corso è di € 390,00

Iscrizione

Puoi procedere all'iscrizione compilando il seguente modulo ed inviandolo  tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnandolo direttamente alla segreteria dell'Associazione.

 

Corso di aggiornamento per coordinatori per la sicurezza titolo IV D.Lgs. 81/08 – 40 ore

 

Il corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri è rivolto ai professionisti che, al fine di mantenere l’abilitazione al ruolo di coordinatore della sicurezza, necessitano dell’aggiornamento del proprio profilo secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.

Il coordinatore della sicurezza è una figura indispensabile per garantire la sicurezza sul lavoro.

La frequenza del corso di aggiornamento coordinatore della sicurezza consente di mantenere i requisiti per ricoprire i ruoli di CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progetto) e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione).

Costo

Il costo del corso è di € 130,00

Iscrizione

Puoi procedere all'iscrizione compilando il seguente modulo ed inviandolo  tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnandolo direttamente alla segreteria dell'Associazione.